Pizzoccheri alla maniera de I Buoni Sani

Recipe by I Buoni Sani
Servings

4

servings

I pizzoccheri sono un piatto della tradizione, ma qui ho voluto provare a usare la classica pasta di grano saraceno per creare un piatto secondo me altrettanto goloso senza ingredienti di origine animale. Vi assicuro che è una bomba!

Ingredienti

  • 200 g. pizzoccheri (pasta di grano saraceno)

  • acqua abbondante

  • sale marino integrale q.b.

  • 1 panetto di tempeh

  • 1 batata medio-grande

  • ½ verza

  • olio evo q.b.

  • olio di semi di girasole q.b.

  • 1 manciata di salvia

  • 300 ml. bevanda di soia

  • 1 C farina di riso integrale

  • shoyu q.b.

  • noce moscata q.b.

Procedimento

  • Iniziate a preparare il condimento. Scaldate 2 C di olio evo in una padella, aggiungete il trito di salvia e fatela saltare a fuoco basso finché inizierete a sentire il profumo. Quindi aggiungete la verza tagliata a striscioline sottili con un pizzico di sale e fatela saltare finché sarà cotta, ma ancora un po’ croccante e di un bel verde brillante. Quando è pronta mettetela da parte.
  • Prendete poi la batata, pelatela, tagliatela a cubetti, conditela con olio e sale e fatela passare in forno, distesa su una teglia coperta con carta da forno, a 180/185° C per 15/20 minuti, finché sarà bella cotta ma croccante.
  • Come ultima operazione prendete il tempeh, tagliatelo a fette per lungo, disponetelo in una padella, coprite con una marinatura a base di acqua e shoyu in proporzione 3:1, fate cuocere a fiamma bassa finché la marinatura sarà completamente assorbita e/o evaporata. Quando si è raffreddato, tagliatelo a cubetti, conditelo con un po’ di olio (il sale è facoltativo, dipende da quanto è già saporito) e passatelo in forno a 180°C per 10 minuti.
  • Ora in una pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua, salate e fate cuocere i pizzoccheri finché saranno morbidi ma ancora un po’ al dente, quindi scolateli, conditeli con un po’ d’olio per non farli attaccare e metteteli da parte.
  • Aggiungete le batate e il tempeh alla pentola con la verza, completate con i pizzoccheri e condite usando la besciamella che avrete preparato portando a bollore la bevanda vegetale con il sale e la noce moscata e aggiungendo poi una pastella non troppo densa, ma neanche troppo liquida, che avrete ottenuto mescolando la farina di riso con l’olio di girasole. Lasciatela cuocere qualche minuto in modo che si addensi un po’.
  • Amalgamate bene il tutto e, se necessario, regolate il sale con un po’ di shoyu. Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *