Puntarelle ripassate con olive e capperi

Un’ottima alternativa gustosa alla classica versione cruda

Puntarelle ripassate con olive e capperi

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Le puntarelle sono un piatto tipico della tradizione romana e spesso vengono servite crude, ma anche saltate velocemente in padella sono un’ottima alternativa. In questo caso ve le proponiamo con olive e capperi, ma sono ottime anche con pomodorini secchi e mandorle o con olive e limone!

Ingredienti

  • 2 cespi di puntarelle

  • 2 C olio evo

  • 1 manciata capperi sotto sale

  • 1 manciata olive in salamoia

  • scorza di un limone non trattato

  • sale marino integrale q.b.

Procedimento

  • Mondate le puntarelle eliminando la parte più coriacea e tagliatele a tocchetti.
  • Mettete i capperi in una ciotola con dell’acqua, quindi scolateli, sciacquateli bene e fate un battuto.
  • Mettete le olive in un colino, sciacquatele bene sotto l’acqua corrente e fate un battuto anche con le olive.
  • Ora prendete una padella, scaldate leggermente l’olio e fate saltare il battuto di capperi e poi fate saltare le puntarelle con un pizzico di sale, ma senza esagerare perché ci sono già i capperi che danno sapore. Mi raccomando: iniziate con le parti più coriacee e aggiungete in un secondo momento quelle più tenere. Se necessario potete aggiungere un goccio d’acqua.
  • Verso fine cottura aggiungete il battuto di olive, lasciate cuocere ancora qualche minuto e completate con la scorza di limone.

Note

    Puntarelle Ripassate con Olive e Capperi: Tradizione, Carattere e Semplicità

    Punti Chiave

    • Le puntarelle sono un ortaggio tipico della tradizione romana, croccanti e dal gusto amarognolo.
    • Olive e capperi aggiungono sapidità e un tocco mediterraneo intenso.
    • Ricetta semplice, veloce e adatta a una cucina naturale e salutare.
    • Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti: un contorno che fa bene al corpo e al palato.
    • Ottime sia calde che a temperatura ambiente, ideali come contorno ma anche come condimento per un primo piatto a base di pasta o cereali in chicco.

    Perché Scegliere le Puntarelle?

    Le puntarelle, conosciute anche come germogli della catalogna, sono un ingrediente iconico della cucina romana. Dal sapore deciso, leggermente amaro, e dalla consistenza croccante, sono spesso protagoniste di insalate crude condite con acciughe e aglio. Ma ripassate in padella, diventano qualcosa di ancora più irresistibile.

    Con l’aggiunta di olive e capperi, si ottiene un contorno pieno di carattere, sapido e aromatico, perfetto per accompagnare piatti semplici o dare un tocco di sapore ai vostri piatti preferiti.


    Ingredienti Protagonisti e Benefici

    Puntarelle: detox naturale

    Le puntarelle sono ricche di vitamina A, C e K, nonché di fibre e Sali minerali come potassio e calcio. Il loro sapore amaro stimola la digestione e il fegato, rendendole ideali nelle diete depurative.

    Olive: sapore e grassi buoni

    Fonte di grassi monoinsaturi, vitamina E e polifenoli, le olive danno gusto e aiutano il benessere cardiovascolare. Scegli la tua varietà preferita, l’importante è che siano in salamoia.

    Capperi: piccoli frutti dal sapore intenso

    I capperi sono un ingrediente prezioso in cucina, sia per il gusto che per i benefici. Aggiungono sapidità e contrastano bene l’amaro delle puntarelle.


    Quando e Come Gustarle

    • Contorno ideale per secondi piatti a base vegetale con tofu, tempeh, seitan o legumi.
    • Per un pasto completo con riso integrale o un altro cereale, ceci o cannellini e semi oleosi.
    • In un panino gourmet con pane integrale, hummus e pomodorini secchi.
    • Servite tiepide o a temperatura ambiente, mantengono tutto il loro sapore anche a distanza di qualche ora.

    Varianti da Provare

    • Con acciughe per una versione più ricca di umami (se non sei vegano).
    • Con aggiunta di peperoncino fresco per un tocco piccante.
    • Con un filo di limone o acidulato di riso per esaltare l’amaro in modo armonioso.
    • Con un mix di olive (taggiasche, kalamata, verdi) per variare i profumi.

    Domande Frequenti (FAQ)

    1. Come si puliscono le puntarelle?

    Taglia il cespo di catalogna alla base, separa i germogli interni e tagliali a listarelle. Se vuoi un gusto più delicato, puoi lasciarle in acqua ghiacciata qualche ora prima di cucinarle.

    2. Posso usare le puntarelle crude?

    Sì, sono ottime anche crude in insalata, ma in questa versione ripassata acquisiscono morbidezza e un sapore particolare.

    3. Qual è il miglior metodo di cottura?

    La cottura in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale marino integrale è la più indicata: veloce, gustosa e mantiene intatti i valori nutrizionali.

    4. Come si conservano?

    Puoi conservarle in frigo per 2-3 giorni, in un contenitore chiuso. Meglio consumarle a temperatura ambiente.

    5. Sono adatte a una dieta detox o leggera?

    Assolutamente si. Le puntarelle aiutano a depurare l’organismo, nutrono il fegato e sono poco caloriche ma molto sazianti.

    Conclusione

    Le puntarelle ripassate con olive e capperi sono un piatto semplice, gustoso e incredibilmente benefico. Portano in tavola la tradizione mediterranea con pochi ingredienti, ma tanto carattere. Perfette per chi ama una cucina naturale, equilibrata e ricca di sapore.

    Un contorno che sa farsi notare e che vale la pena riscoprire!

    2 risposte

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *