Riso integrale con crema di cipolle alla salvia

Un primo piatto cremoso e aromatico, ideale per un pasto sano e gustoso.

Riso integrale con crema di cipolle alla salvia

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Devo ammettere che ho un debole per il riso integrale, a chicco lungo o a chicco tondo, saltato o cremoso, anche semplicemente cotto per assorbimento e condito con gomasio e prezzemolo. Oggi ve lo propongo in versione cremosa usando due ingredienti che secondo me si valorizzano a vicenda, le cipolle rosse e la salvia… da provare!

Ingredienti

  • 300 g. riso integrale

  • 600 ml. acqua

  • sale marino integrale q.b.

  • 2 C olio di sesamo (o olio evo)

  • 4 cipolle rosse medie

  • 1 mazzetto salvia fresca

  • 1 manciata semi di zucca tostati

  • shoyu o tamari per regolare il gusto

  • 1 manciata di prezzemolo per guarnire (facoltativo)

Procedimento

  • Lavate bene il riso sotto l’acqua corrente, mettetelo in una pentola dai bordi alti, aggiungete l’acqua, portate a bollore, aggiungete un pizzico di sale, coprite, abbassate la fiamma e fare cuocere per assorbimento. Una buona abitudine è anche quella di mettere in ammollo i cereali, io di solito li metto in ammollo nella pentola in cui cuoceranno già lavati e con la giusta quantità di acqua, in modo che poi devo solo accendere la fiamma.
  • Quando l’acqua è tutta assorbita e vedete dei buchini sulla superficie, spegnete il fuoco, lasciatelo riposare nella pentola per qualche minuto e trasferitelo in una teglia.
  • Nel frattempo in una padella fate scaldare leggermente l’olio e fate saltare il battuto di salvia finché iniziate a sentire il profumo, quindi aggiungete le cipolle tagliate a mezzaluna con un pizzico di sale e fatele insaporire bene, poi aggiungete un po’ d’acqua e fatele stufare a lungo con il coperchio, in modo che diventino belle dolci e cremose.
  • Quando le cipolle sono cotte, prendetene una parte e frullatele con il minipimer, quindi unitele di nuovo alle altre e usate questa crema per condire il riso.
  • Completate con i semi di zucca e il prezzemolo.

Note

  • Se avete bisogno di regolare la sapidità, potete usare un po’ di shoyu o tamari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *