Strudel di mele, susine e nocciole
Recipe by I Buoni SaniPorzioni
4
porzioniNon sapete come usare le ultime susine? Ecco un’idea davvero golosa, dove il sapore leggermente asprino delle susine crea un bel contrasto con la dolcezza della mela e delle nocciole… e poi, se non si fosse capito, lo strudel è uno dei miei dolci preferiti!
Ingredienti
2 T farina tipo 1
1 pz sale marino integrale
1/3 T olio di semi di girasole
2/3 T succo di mela
2 mele golden
2 manciate di susine rosse
1 C uvetta precedentemente sciacquata e ammollata
1 pz sale marino integrale
1 c vaniglia in polvere
scorza di un limone (non trattato)
1 manciata granella di nocciole + 1 manciata per decorare
1 C kuzu
succo di mela q.b.
1 c malto di riso + acqua per spennellare
Procedimento
- Per prima cosa preparate il ripieno mettendo in una casseruola dai bordi un po’ alti un dito di succo di mela, quindi aggiungete le mele sbucciate e tagliate a fettine e le susine mondate e tagliate a tocchetti, completate con un pizzico di sale e portate a bollore, coprite e fate cuocere a fuoco basso per una quindicina di minuti, finché la frutta sarà bella morbida.
- Quando è pronta, completate con l’uvetta, la vaniglia, la granella di nocciole e la scorza di limone.
- Come ultima operazione, sciogliete il kuzu in un po’ di succo di mela, versatelo sulla frutta con la fiamma accesa e fate cuocere qualche minuto a fuoco basso, finché inizierà ad addensarsi. Mettetelo da parte e lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo in una ciotola unite la farina, il sale, l’olio e il succo di mela e iniziate a mescolare prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani, in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico. Se fosse troppo umido, potete aggiungere un po’ di farina.
- Ora prendete un foglio di carta da forno, stendetevi sopra l’impasto in modo da formare un rettangolo, trasferite il tutto sulla teglia che userete in cottura, bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e adagiate al centro il ripieno, in modo che occupi la parte centrale per quasi tutta la lunghezza.
- Infine piegate prima i lati più corti in modo da coprire il ripieno, quindi piegate anche i lati lunghi in modo che si sovrappongano bene.
- Infornate a 175°C per 25/30 minuti, o comunque finché sarà bello dorato.
- Prima di servire spennellate la superficie con il malto diluito con l’acqua e decorate con la granella di nocciole rimasta.