Tempeh marinato con cipolle, mele e radicchio

Un modo goloso e saporito per cucinare il tempeh

Tempeh marinato con cipolle, mele e radicchio

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Ecco un modo goloso per cucinare il tempeh smorzando, grazie alla dolcezza della mela e della cipolla, il retrogusto leggermente amaro che tende a lasciare!

Ingredienti

  • 2 panetti di tempeh

  • 2 parti di acqua

  • 1 parte di shoyu o tamari

  • 2 C olio evo

  • 1 cipolla media

  • 1 cespo di radicchio

  • 1 mela

  • 3 o 4 prugne disidratate

  • sale marino integrale q.b

Procedimento

  • Tagliate il panetto di tempeh a metà per lungo in modo da ottenere delle fette con uno spessore di 1 cm circa, quindi adagiatele in una padella e copritele con la marinatura che avrete preparato mescolando tre parti di acqua e una parte di shoyu o tamari.
  • Accendete la fiamma e fate cuocere finché il liquido sarà assorbito e/o evaporato. A metà cottura circa girate i panetti di tempeh. Quando il tempeh è cotto, lasciatelo raffreddare, quindi tagliatelo a cubotti o bastoncini e passatelo in forno a 185°C, in modo che diventi bello croccante.
  • Nel frattempo in una padella fare scaldare l’olio, quindi aggiungete la cipolla tagliata a mezza luna e fatela saltare con un pizzico di sale. Quando sarà imbiondita, aggiungete un po’ d’acqua, in modo che diventi bella morbida e cremosa.
  • Quando la cipolla è cotta, aggiungete il radicchio tagliato a listarelle sempre con un pizzico di sale e fatelo appassire. Se necessario, per non aggiungere troppa acqua, potete anche mettere il coperchio.
  • Come ultimo ingrediente aggiungete le mele senza buccia e tagliate a triangolini (tagliate la mela in quattro e poi tagliate gli spicchi così ottenuti in modo da avere dei triangolini) e le prugne disidratate tagliate a pezzetti.
  • Quando il condimento è pronto unite il tempeh e fate insaporire il tutto.
  • Se necessario regolate la sapidità.

Note

    Tempeh Marinato con Cipolle, Mele e Radicchio: un Secondo Vegetale ricco di Gusto e Contrasti

    Punti Chiave

    • Il tempeh è un’ottima fonte di proteine vegetali e probiotici.
    • Marinatura e cottura esaltano il sapore e la digeribilità del tempeh.
    • L’accostamento con cipolle, mele e radicchio crea un mix dolce-amaro bilanciato e sorprendente.
    • Ricetta 100% vegetale, perfetta per una cucina naturale, gustosa e saziante.
    • Ottimo come secondo piatto o piatto unico con l’aggiunta di cereali integrali.

    Perché Scegliere il Tempeh?

    Il tempeh è un alimento fermentato a base di soia gialla, originario dell’Indonesia. Ricco di proteine complete, fibre e fermenti vivi, è un’ottima alternativa alla carne in una dieta vegetale. A differenza del tofu, ha una consistenza più soda e un sapore più intenso e “amarognolo”, che si sposa benissimo con marinature aromatiche.

    La versione originale è a base di soia gialla, ma in commercio si trova anche di ceci, piselli e altri legumi.

    Marinato e cotto correttamente, il tempeh perde l’eventuale nota amara e diventa una vera prelibatezza: croccante fuori, morbido dentro, perfettamente armonizzato con gli altri ingredienti del piatto.


    L’Accostamento con Cipolle, Mele e Radicchio

    Cipolle: dolcezza e cremosità

    Le cipolle, specialmente se stufate o caramellate, aggiungono una base dolce e avvolgente, che contrasta splendidamente con l’amaro del radicchio e l’acidulo della mela.

    Mele: freschezza e contrasto

    Le mele, tagliate a fettine sottili e leggermente cotte, mantengono la loro dolcezza naturale, ma offrono anche una piacevole acidità che ravviva il piatto.

    Radicchio: l’amaro che completa

    Il radicchio, specialmente se leggermente saltato o grigliato, mantiene una nota amarognola che dona eleganza e carattere. Ottimo per bilanciare il dolce e creare un’armonia di sapori completa.


    Come Gustarlo al Meglio

    • Come secondo piatto, servito caldo o tiepido.
    • Accompagnato da cereali integrali (come riso, farro, riso venere, ecc.) per un pasto bilanciato.
    • In versione gourmet, con topping di frutta secca o una salsa a base di creme di frutta secca.

    Varianti e Personalizzazioni

    • Tempeh affumicato o al naturale: scegli quello che preferisci, la marinatura farà comunque la differenza.
    • Marinatura alternativa: prova con tamari, succo di limone, aglio e zenzero per un tocco orientale.
    • Aggiunta di spezie o erbe aromatiche: paprika dolce, zafferano o le vostre erbe preferite per arricchire il profilo aromatico.

    Domande Frequenti (FAQ)

    1. Il tempeh va sempre marinato?

    Marinarlo non è obbligatorio, ma aiuta a migliorarne il sapore e la digeribilità. Bastano 20-30 minuti per fare la differenza. È comunque una buona abitudine sottoporlo a una precottura prima di aggiungerlo alle varie preparazioni.

    2. Che tipo di mela è meglio usare?

    Le varietà leggermente acidule come la Granny Smith si abbinano perfettamente al radicchio.

    3. Il piatto è adatto a una dieta proteica?

    Assolutamente sì. Il tempeh è una delle fonti vegetali più ricche di proteine complete.

    4. Posso sostituire il radicchio?

    Sì, puoi usare bietole, verza o cavolo nero per un gusto che tende più verso il dolce.

    5. Come si conserva il piatto?

    Si conserva in frigo per 2 o 3 giorni. Scaldalo in padella per mantenere consistenza e sapore.


    Conclusione

    Il tempeh marinato con cipolle, mele e radicchio è un piatto completo e originale, perfetto per chi cerca gusto, equilibrio e nutrienti nella propria cucina naturale. Ricco di proteine, fibre e sapori contrastanti ma armoniosi, è un’ottima idea per rendere il tempeh protagonista della tavola.

    Sperimenta, personalizza e lasciati sorprendere da questo connubio tutto vegetale

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *