Tiramisù alla mandorla e frutti di bosco
Recipe by I Buoni SaniPorzioni
4
porzioniIngredienti
300 g. farina tipo 1
100 g. malto di riso
100 g. sciroppo d’acero
150 ml. latte di mandorle
100 g. olio di girasole
1 pz sale marino integrale
1 bustina polvere lievitante con cremor tartaro
acqua q.b.
tè matcha, yannoh o orzo solubile q.b.
300 ml. latte di mandorle
1 pz sale marino integrale
2 C crema di mandorle chiara
10 g. kuzu
10 g. farina di riso
150 g. malto di riso
frutti di bosco per decorare
Procedimento
- Preparate il pan di Spagna mescolando in una ciotola la farina 1, il sale e il lievito. In un’altra ciotola unite il malto di riso, lo sciroppo d’acero, il latte di mandorle e l’olio di girasole, emulsionate bene con l’aiuto di una frusta e poi unite i liquidi ai secchi.
- Stendete l’impasto così ottenuto sulla teglia del forno rivestita con della carta da forno (io uso una cornice regolabile per dare una forma rettangolare precisa), cercando di livellarlo il più possibile, e infornate a 175°C per 17 minuti circa o comunque finché sarà bello dorato.
- Nel frattempo preparate il liquido per la bagna senza dolcificarlo: io di solito con le mandorle uso il tè matcha, ma potete usare anche lo yannoh o l’orzo solubile.
- Infine preparate la crema mescolando in una pentola 300 ml. di latte di mandorle, un pizzico di sale marino integrale, la crema di mandorle chiara, il malto di riso e la farina di riso.
- Quindi accendete il fuoco, portate a bollore e fate cuocere per alcuni minuti, infine aggiungete il kuzu diluito in un po’ di acqua o latte vegetale e proseguire ancora la cottura, finché il composto inizierà ad addensarsi.
- Quando tutti gli ingredienti sono pronti, potrete iniziare ad assemblare il vostro tiramisù.
- Tagliate il pan di Spagna per lungo in due parti uguali e disponete la prima in una pirofila, irroratela con la bagna che avrete fatto raffreddare (accertatevi che sia ben inzuppato, altrimenti la torta resterà troppo asciutta), quindi spalmate uno strato di crema e cospargete con dei frutti di bosco al naturale, fate poi uno secondo strato ripetendo le stesse operazioni.
- Quando fate l’ultimo strato di frutti di bosco, potete disporli seguendo un disegno geometrico, così anche l’occhio avrà la sua parte!