Vellutata di mele e finocchi alla paprika affumicata

Mele e finocchi incontrano la paprika affumicata in un perfetto equilibrio di sapori

Vellutata di mele e finocchi alla paprika affumicata

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Per me la vellutata è uno dei comfort food per eccellenza: mi piacciono in inverno consumate calde, ma anche con la bella stagione consumate più tiepide, in purezza oppure accompagnate da un cereale. Certo, dipende sempre dalla stagionalità delle verdure, ma in questo caso il problema non sussiste perché i finocchi hanno diversi raccolti durante l’anno e quindi li troviamo sia in inverno sia in primavera/estate… quindi ora tutti ai fornelli!

Ingredienti

  • 2 scalogni

  • 3 finocchi

  • 1 batata medio-grande

  • 2 mele

  • sale marino integrale q.b.

  • acqua q.b.

  • 1 c paprika affumicata

  • 1 manciata semi di girasole

  • shoyu o tamari q.b.

  • 1 manciata di prezzemolo per decorare

  • 2 C olio di sesamo

Procedimento

  • In una pentola dai bordi alti fate scaldare leggermente l’olio, quindi aggiungete la paprika e lo scalogno tagliato finemente con un pizzico di sale e fateli saltare velocemente.
  • A questo punto aggiungere in successione e sempre con un pizzico di sale il finocchio mondato e tagliato a tocchetti (potete usare anche la parte verde), la batata sbucciata e tagliata a pezzetti e la mela con la buccia, sempre a dadini.
  • Dopo aver fatto saltare il tutto per qualche minuto, aggiungete l’acqua a filo, portate a bollore, coprite e abbassate al minimo. Lasciate cuocere per mezz’ora circa.
  • Quando le verdure sono morbide, frullatele con il minipimer in modo da ottenere una bella consistenza cremosa. Se la vellutata fosse troppo liquida, proseguite la cottura senza coperchio, in modo da far evaporare l’acqua in eccesso e raggiungere la consistenza desiderata. Se necessario ai fini del sapore, potete anche aggiungere un po’ di paprika.
  • Nel frattempo prendete i semi di girasole, trasferiteli in una padella antiaderente, accendete la fiamma e fateli scaldare leggermente. Quando sono caldi, aggiungete una spruzzata di shoyu, spegnete subito la fiamma e continuate a mescolare, in modo che i semi si insaporiscano bene.
  • Quando è tutto pronto, impiattate la vostra vellutata e decorate con i semi allo shoyu e una spolverata di prezzemolo.

Note

    Vellutata di Mele e Finocchi alla Paprika Affumicata: Un Mix Sorprendente di Dolcezza e Spezie

    Punti Chiave

    • Un connubio perfetto tra il sapore dolce delle mele e l’aromaticità del finocchio.
    • La paprika affumicata aggiunge profondità e un tocco speziato equilibrato.
    • Ricca di fibre, vitamine e antiossidanti, questa vellutata è un vero toccasana.
    • Perfetta come antipasto leggero o come comfort food nelle serate più fredde.
    • Facile da preparare e personalizzabile con diverse varianti.

    Perché Scegliere la Vellutata di Mele e Finocchi?

    Se cerchi una vellutata dal sapore equilibrato, raffinato e sorprendente, questa combinazione di mele, finocchi e paprika affumicata è ciò che fa per te. La dolcezza naturale delle mele si fonde perfettamente con il gusto fresco e leggermente anisato del finocchio, mentre la paprika affumicata dona un tocco di calore e complessità. Il risultato? Un piatto delicato, ma con carattere.

    Ottima come primo piatto o antipasto, questa vellutata si presta a essere servita in ogni stagione, sia calda che a temperatura ambiente.


    Gli Ingredienti e i Loro Benefici

    Mele: dolcezza naturale e antiossidanti

    Le mele non solo donano un sapore delicatamente dolce alla vellutata, ma sono anche ricche di fibre, che favoriscono la digestione, e di polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano a contrastare lo stress ossidativo.

    Finocchio: freschezza e leggerezza

    Questo ortaggio è noto per le sue proprietà digestive e depurative. Il finocchio è ricco di vitamine e minerali essenziali, come la vitamina C e il potassio, fondamentali per il benessere generale.

    Paprika Affumicata: un tocco speziato e intrigante

    La paprika affumicata è un condimento che arricchisce qualsiasi piatto con il suo gusto intenso e leggermente dolce.


    Come Personalizzarla? Varianti da Provare

    Una delle caratteristiche più interessanti di questa vellutata è la sua versatilità. Ecco alcune idee per varianti e personalizzazioni:

    • Versione più cremosa: aggiungi un po’ di latte di soia per una texture ancora più vellutata.
    • Con una nota croccante: guarnisci con semi oleosi tostati, crostini di pane integrale o noci tritate.
    • Più proteica: unisci ceci o cannellini frullati o del tofu al naturale per creare un piatto completo.
    • Tocco agrumato: un filo di succo e scorza di limone o arancia per esaltano i sapori e aggiungono freschezza.

    Come Servirla al Meglio?

    • Calda nelle stagioni fredde, magari con una spolverata di gomasio e prezzemolo.
    • Fresca in estate, accompagnata da erbe aromatiche come timo o prezzemolo.
    • Come entrée elegante, servita in piccole ciotoline per sorprendere gli ospiti con un sapore originale.

    Domande Frequenti (FAQ)

    1. Posso prepararla in anticipo?

    Sì! Questa vellutata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni e il sapore migliora con il riposo.

    2. Il finocchio ha un sapore troppo forte?

    No, la dolcezza delle mele lo bilancia perfettamente, rendendo il tutto armonioso e delicato.

    3. Posso sostituire la paprika affumicata?

    Certo! Puoi provare con curry dolce, zenzero in polvere, garam masala o pepe nero per diverse sfumature di gusto.

    4. È adatta a una dieta vegana?

    Assolutamente sì, non contiene ingredienti di origine animale e si presta a essere personalizzata con latte vegetale o condimenti veg-friendly.

    5. Si può congelare?

    Sì, basta conservarla in porzioni singole in contenitori ermetici e scongelarla lentamente prima di scaldarla.


    Conclusione

    La vellutata di mele e finocchi alla paprika affumicata è un piatto sorprendente che unisce dolcezza, freschezza e un pizzico di affumicatura. Perfetta per ogni occasione, è nutriente, leggera e facile da preparare. Se vuoi sperimentare un comfort food sano e raffinato, questa vellutata è la scelta giusta.

    Provala e lasciati conquistare! 🥣🍏✨

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *