Indice dei contenuti

I polmoni, attraverso la respirazione, sono l’organo che ci mette direttamente in relazione con l’ambiente che ci circonda e quindi una prima raccomandazione, per quanto riguarda i problemi ai polmoni, è di stare all’aria aperta.

I polmoni e l’energia metallo

I polmoni sono, insieme all’intestino crasso, il secondo organo dell’energia Metallo, un’energia che, come abbiamo già visto, è profonda, in chiusura, con una direzione discendente, e cambia molto lentamente, anche se in realtà, in presenza di sintomi, questi possono cambiare con una relativa rapidità.

A livello energetico i polmoni sono anche legati a doppio filo con il fegato perché il suo meridiano diventa il meridiano dei polmoni e quindi sono molto influenzati da questo organo.

Se guardiamo l’orologio cinese, l’orario dei polmoni è dalle 3 alle 5 del mattino, intervallo durante il quale spesso si manifestano problemi legati ai polmoni, il più comune dei quali è la tosse. Sempre da un punto di vista energetico, secondo lo schema delle 5 Trasformazioni, l’energia Metallo è nutrita dall’energia Terra e controllata dall’energia Fuoco e in particolare il sapore amaro, come quello del caffè e del cioccolato, sopprime l’energia Metallo.

Il legame con la pelle

Infine esiste un legame molto stretto anche tra pelle e polmoni e quindi, per qualsiasi problema, le frizionisono sempre un ottimo rimedio.

Il legame con il freddo

Uno dei fattori che influenzano più negativamente i polmoni è il freddo perché favorisce il ristagno e ostacola il cambiamento; ecco perché diventa così importante creare calore e varietà/movimento, lavorando soprattutto con la varietà di verdure e stili di cottura.

Il legame con la postura

La buona salute dei polmoni è anche influenzata dalla nostra postura nel senso che una postura con le spalle chiuse tende a comprimere questi organi, con tutta una serie di conseguenze negative.

I polmoni tra yin e yang

Da un punto di vista strutturale sono un organo con componenti yin e componenti yang e quindi i polmoni sono soggetti a problemi yin e yang.

Problemi e rimedi

La tosse

La tosse è sicuramente uno dei problemi più comuni quando si parla di polmoni e possiamo distinguere tra

  • tosse yin: in genere interessa i bronchi, non ha manifestazioni violente e tende a cronicizzarsi;
  • tosse yang: in genere è secca, più esplosiva, nasce dal profondo e non tende a cronicizzarsi.

In genere i rimedi per la tosse yin sono:

  • kuzu umeboshi con aggiunta di zenzero (lo zenzero è un ottimo ingrediente da usare in presenza di problemi legati ai polmoni perché raccoglie, apre e smuove, favorendo la fuoriuscita del muco);
  • decotto di radice di loto (possibilmente fresca, ma se non si trova si può usare anche quella secca);
  • tè Mu (è un tè creato da George Ohsawa, può essere a base di 9 o 16 erbe, è utile perché asciuga il corpo, ma è anche molto stimolante e quindi è consigliabile non berlo tutti i giorni e soprattutto non dopo mezzogiorno);
  • vari rimedi omeopatici e fitoterapici.

Invece i rimedi per la tosse yang sono:

  • decotto di soia nera, che ha la funzione di lubrificare e in genere è indicata per tutti i problemi di secchezza;
  • decotto di buccia di cipolla;
  • brodo di verdure dolci con una variante rispetto alla ricetta classica, ovvero con il daikon e la radice di loto al posto della carota e della zucca.

Il muco

Anche il muco è un classico sintomo che riguarda i polmoni e la sua natura è determinata dal colore: infatti, se è bianco ha una componente principalmente yin, mentre se è giallo ha una componente più yang.

In genere, in presenza di muco, la prima cosa da fare è togliere dalla dieta tutto ciò che è yin perché gravita verso l’alto e tende ad accumularsi in superficie, alimentando appunto il muco e ostruendo le vie respiratorie. In particolare gli alimenti più problematici sono latte e latticini, olio e semi crudi, oli tropicali, bevande vegetali, agrumi e frutta cruda, alcool, avena e prodotti da forno.

La fibrosi cistica

Una patologia legata all’accumulo di muco nei bronchi è la fibrosi cistica: in questo caso bisogna eliminare il cibo animale ad eccezione del pesce a carne bianca, i prodotti da forno ad eccezione di un po’ di pane con pasta madre, i grassi saturi in genere, ma soprattutto latte e latticini, zucchero e frutta.

L’enfisema

L’enfisema, invece, è legato a una perdita di elasticità dei polmoni e quindi bisogna lavorare sull’energia legno.

L’asma

L’asma è un problema legato a un eccesso di alimenti yin che infiammano e fanno gonfiare le mucose. Inoltre spesso c’è un coinvolgimento del fegato (organo legato all’espirazione) e dei reni (organi legati all’inspirazione e quindi al classico sintomo della cosiddetta “fame d’aria”).

I rimedi

Per quanto riguarda gli alimenti, i piatti e gli stili di cottura più curativi per i polmoni in generale sono:

  • il riso integrale, che asciuga e “strizza” il corpo e si può usare per fare il riso saltato con verdure, un vero e proprio piatto curativo per i polmoni
  • il miglio, che asciuga il corpo (a differenza dell’avena che crea muco), cucinato tipo risotto o come polentina;
  • una buona abitudine può essere anche quella di tostare i cereali prima di cuocerli;
  • la soia nera;
  • la radice di loto, sia fresca che secca;
  • il malto di riso;
  • alimenti con un gusto pungente/piccante non eccessivo, quindi non quello delle spezie ma quello di zenzero, daikon, ravanello, rapa bianca, cipollotto e senape;
  • piatti con una doppia cottura come la kimpira e il nishime;
  • la zuppa di miso con un tocco “metallo” dato dallo zenzero o il cipollotto;
  • azuki e zucca;
  • pere e pesche;
  • minestra di orzo e farro se c’è un coinvolgimento importante del fegato;
  • minestra di legumi se c’è un coinvolgimento importante dell’energia acqua (reni);
  • hijiki con tofu o tempeh fritto.

Sono invece da evitare:

  • prodotti da forno, in genere ricchi di olio e grassi, che creano un effetto “appiccicoso”, oltre a stimolare la produzione di muco (unica eccezione potrebbe essere un po’ di pane a pasta madre);
  • cibo di origine animale (carne, uova, latte e formaggi);
  • tutto ciò che è eccessivamente dolce;
  • tutto ciò che è crudo;
  • integratori, soprattutto la vitamina C;
  • avena, perché crea muco

I rimedi principali sono:

  • brodo di verdure dolci con daikon e radice di loto al posto di zucca e carota;
  • daikon secco, shitake e radice di loto fresca o secca tutti in pari quantità;
  • impacchi di zenzero sulla schiena;
  • frizioni.

Anche stare all’aria aperta e cantare sono due abitudini che possono aiutare i polmoni.

Per consulenze o info contatta Laura

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Vuoi caricare più post?