
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Vivendo con una figlia adolescente, ho iniziato a osservare come l’arrivo del ciclo riuscisse a condizionare le sue giornate e il suo stato emotivo, causando sbalzi d’umore, alimentando “voglie” di cibi “estremi” e spesso provocando anche dolori e malessere in generale.
Ma visto che tutto cambia, e per chi mi segue questo è ormai diventato una specie di mantra, anche i sintomi legati alla sindrome premestruale ed eventuali disturbi in concomitanza dell’ovulazione non sono una condanna a vita e, con un po’ di impegno e pazienza, possiamo alleviarli o addirittura farli scomparire!
Un primo suggerimento è quello di osservarci per capire se siamo più yin o più yang, perché in base alla nostra condizione alcuni sintomi saranno più accentuati di altri. Infatti, in termini generali, la donna è fisicamente più yang ed energeticamente più yin, ma poi ogni donna tende ad essere più yin o più yang in funzione di una serie di fattori che riguardano anche le scelte alimentari e lo stile di vita (se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere qui).
In poche parole, quali sono i fattori che ci fanno capire che la donna è fisicamente più yang rispetto all’uomo?
Innanzi tutto la donna in genere è più brevilinea dell’uomo, con il baricentro più basso.
Inoltre l’apparato riproduttivo della donna è compatto e composto da tessuti spessi, oltre a trovarsi in una zona interna e profonda del corpo, tutte caratteristiche che possiamo definire yang.
Un altro aspetto interessante è che l’inspessimento dell’endometrio in procinto del ciclo è causato da un accumulo di vecchio sangue (yang) che viene poi espulso per mantenere la qualità yin o femminile della donna. Quindi, in procinto del ciclo, tutte le donne tendono ad essere più yang rispetto alla loro condizione normale.
Infine, un fattore interessante da conoscere è che il ciclo mestruale è allineato con le fasi lunari e quindi idealmente dovrebbe durare 28 giorni. Di conseguenza, il fatto che sia più breve o più lungo di 28 giorni costituisce un indicatore importante.
Quindi come possiamo riconoscere una donna con una condizione troppo yang? In genere:
Un consiglio generale, quindi, è di ridurre i fattori yang sia nell’alimentazione, soprattutto cibo animale e prodotti da forno, sia nello stile di vita, come stress, eccesso di lavoro, mancanza di riposo o turni di lavoro, poco contatto con la natura, eccessiva competitività, attività fisica troppo intensa, fumo, troppi viaggi soprattutto in aereo, ecc.
Come possiamo invece riconoscere una donna con una condizione troppo yin? In genere:
Un consiglio generale è di ridurre i fattori che raffreddano e creano umidità e debolezza, soprattutto dolci a base di zucchero e latticini (gelato, cappuccino e yogurt sono forse le cose peggiori), cibi tropicali, frutta e olio crudi.
In particolare, per chi soffre di sindrome premestruale, durante le due settimane che precedono il ciclo sarebbe bene:
Inoltre, i disturbi che spesso accompagnano sia i giorni prima del mestruo sia la fase del mestruo possono essere classificati anche in base ai meridiani e quindi agli organi coinvolti e questo è un altro aiuto per trovare le soluzioni più adatte per ridurli:
Detto ciò, vi lascio un’ultima indicazione che vale anche per altri problemi al basso ventre, ovvero quella di non raffreddare e non creare umidità o meglio portare calore e asciugare
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.