
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Visto che ormai siamo in piena estate, non poteva mancare un approfondimento sulle solanacee, ovvero pomodori, patate, peperoni e melanzane, ma anche bacche di goji, tabacco e piante come la belladonnae la mandragola. Infine faremo anche un breve accenno a verdure come spinaci, bietole, asparagi e barbabietole.
Le solanacee sono alimenti che profumano di estate, che colorano le nostre tavole in questi mesi, ma spesso si tende ad abusarne. Avete mai notato che se chiedete un contorno al ristorante, nel 90% dei casi la scelta si riduce a patate, verdure grigliate, in genere zucchine, peperoni e melanzane, spinaci saltati, in genere con il burro, o una bella insalata mista con pomodori anche in inverno?
Quando si parla di solanacee non possiamo non nominare Sagen Ishizuka, un medico dell’esercito giapponese vissuto tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 che fu tra i primi a comprendere il “potere curativo” del cibo, con particolare riferimento al rapporto sodio-potassio.
Nella composizione delle nostre cellule, infatti, troviamo un liquido extracellulare ricco di sodio (yang) e un liquido intracellulare ricco di potassio (yin), e dall’armonia di questi liquidi dipende la salute delle cellule stesse. Idealmente il rapporto sodio/potassio dovrebbe essere circa 1:5, ma un consumo eccessivo di solanacee, essendo molto ricche di potassio, potrebbe avere ripercussioni su questo equilibrio e quindi sulla nostra salute.
Lo stesso George Ohsawa, il padre della macrobiotica, per curare la tubercolosi che lo affliggeva si affidò agli studi di Ishizuka.
Ma torniamo ora alle solanacee, con alcuni spunti di riflessione per farne un uso equilibrato:
Riassumendo:
Infine non tutti sanno che le solanacee hanno anche delle “proprietà curative”, in particolare:
In conclusione, le solanacee possono essere un’aggiunta gustosa e nutriente alla nostra dieta estiva, purché consumate con equilibrio e moderazione. Conoscere le loro caratteristiche e proprietà ci permette di sfruttarne i benefici minimizzando i rischi.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.