Verdure ben cotte: forza e calore

Verdure cotte

La visione macrobiotica dà grande enfasi all’uso delle verdure, in particolare alla varietà nella scelta della forma, ma anche degli stili di cottura. Le verdure sono quell’elemento della nostra alimentazione che, più di ogni altro, ci dona elasticità e flessibilità, oltre ad avere un effetto alcalinizzante e quindi compensare l’effetto acidificante di legumi, cereali e cibo animale.

 

Table of Contents

L’Importanza delle Verdure nella Dieta Macrobiotica

In questo articolo trovate alcune ricette di verdure “ben cotte”, per portare forza e calore in profondità, che hanno anche un effetto “curativo”.

Un’idea potrebbe essere quella di scegliere un piatto alla settimana e prepararlo per due o tre giorni, in modo da inserirli a rotazione nella nostra quotidianità.

 

Ricette di Verdure Ben Cotte

NISHIME DI VERDURE

2 strisce di kombu (15-20 cm.) ammollate e tagliate a pezzetti

1 carota

2 cipolle

½ daikon o 1 rapa

¼ zucca

¼ verza o cavolo cappuccio

shoyu q.b.

 

  • Prendete una pentola con il fondo spesso, disponete sul fondo la kombu a pezzetti e ricoprite con un dito d’acqua.
  • Tagliate le verdure a pezzi grossi 3-4 cm e aggiungetele a strati (dalla verdura che cresce più in alto ovvero più yin a quella che cresce più in profondità ovvero più yang), portate ad ebollizione e fate cuocere coperto a fiamma bassissima per 30 minuti circa.
  • Insaporite con un po’ di shoyu e fate cuocere per altri 2-3 minuti.
  • Questo piatto si può fare con varie combinazioni di verdure, ma è importante che siano almeno due. Si può fare anche una versione con un po’ di olio. Infine si può fare anche solo di daikon e in questo caso si condisce con lo shiro miso.

 

MARMELLATA DI VERDURE DOLCI

1 T zucca a dadini

1 T carote a dadini

1 T cipolle a dadini

1 T cavolo a pezzetti di 1-2 cm.

1 o 2 T acqua.

2 pz sale marino integrale fino

·      Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua, unite tutti gli ingredienti a strati partendo con la verdura più yin sul fondo e proseguendo poi per terminare con quella più yang in alto (in pratica partendo dal basso zucca, cavolo, cipolla, carota) e fate prendere il bollore, quindi fate cuocere a fuoco basso e coperto per 4-5 ore (anche un’ora e mezza o due sono sufficienti).

·      Spegnete e riducete il tutto in purea con il suribaci, il passaverdure o una forchetta.

·      Questa preparazione può essere surgelata o sterilizzata in vasetti per conservarla. Volendo potete ridurre il tempo di cottura.

 

KIMPIRA DI VERDURE

 

½ T bardana (anche secca e ammollata in acqua) o rapa o daikon o pastinaca

½ T carote

1 C olio di sesamo

shoyu

acqua q.b.

  • Spennellate una padella dal fondo spesso con l’olio e fatelo scaldare.
  • Aggiungete la bardana e fatela saltare per 2 o 3 minuti, quindi aggiungete la carota tagliata a punta di matita sopra la bardana e versate acqua in modo da coprire la bardana.
  • Coprite e fate cuocere a fuoco basso finché le verdure saranno quasi cotte (circa 15/20 minuti).
  • Aggiungete un po’ di shoyu, coprite ancora e fate cuocere finché l’acqua non sarà asciugata. Prima di servire, aggiungete un po’ di succo di zenzero.
  • Questo piatto si può preparare solo con le carote o aggiungendo anche cipolle, rape o la radice di loto. Se si vuole evitare l’olio, si può mettere sul fondo della pentola dell’acqua e procedere nello stesso modo.

 

ZUPPA DI KIMPIRA

½ T bardana

½ T carota

½ T cipolla

½ T daikon (o rapa bianca, cappuccio, verza, zucca)

1 C olio di sesamo

acqua q.b.

miso bianco oppure miso tradizionale q.b.

 

  • Tagliate finemente le verdure (ad esempio a fiammifero) e dopo aver fatto scaldare leggermente l’olio, aggiungetele una alla volta e fatele saltare per 1 o 2 minuti.
  • Quindi copritele con acqua a temperatura ambiente, in modo da ottenere una consistenza simile a quella di una zuppa.
  • Mettete il coperchio e proseguite la cottura per 15-20 minuti a fuoco basso.
  • Quando la zuppa è pronta, condite diluendo un po’ di miso bianco o miso tradizionale nel brodo e proseguendo la cottura per altri 5 minuti.

 

 

ZUCCA AL FORNO

1 zucca Delica o mantovana a fette (con la buccia)

olio evo q.b.

shoyu q.b.

erbe aromatiche a piacere

  • Lavate la zucca con l’apposita spazzolina, quindi asciugatela, dividetela a metà, eliminate i semi all’interno e tagliatela a fette con lo spessore di 1 cm. circa.
  • Disponete le fette su una teglia coperta con la carta da forno (meglio se non trattata), spennellatele con lo shoyu, poi con l’olio e infine con le erbe aromatiche che avete scelto.
  • Infornate a 180°C per una ventina di minuti, o comunque finché la zucca sarà bella morbida

Conclusione: Sperimenta diversi Stili di Cottura per portare Equilibrio e Salute nel piatto

Sperimentare con diverse ricette di verdure ben cotte può portare numerosi benefici alla salute, oltre a diversificare il gusto e il piacere dei pasti quotidiani. Inserendo queste ricette nella tua dieta, potrai godere del calore, della forza e delle proprietà curative delle verdure ben cotte.

 

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza