
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
È ufficialmente iniziata l’estate e in base al modello delle 5 Trasformazioni siamo entrati nel periodo dell’energia Fuoco, caratterizzato da un’energia in massima espansione. L’energia Fuoco rappresenta infatti il culmine del movimento ascendente legato all’energia Legno e la preparazione della fase discendente legata all’energia Terra.
L’energia Fuoco
L’energia fuoco è l’energia che mescola, non solo il sangue, la linfa, l’ossigeno e i nutrienti, ma anche i pensieri e le emozioni.
Gli organi legati a questa energia sono l’intestino tenue e il cuore, oltre al pericardio e al triplice focolare o triplice riscaldatore, che in realtà non è un vero e proprio organo, ma un meridiano che ha il compito di mescolare e armonizzare l’energia del corpo. Il cuore rappresenta il punto centrale del nostro corpo, l’incontro tra l’energia Cielo (yang, contraente, discendente, che dà forma) e l’energia Terra (yin, espansiva, ascendente, che può portare a una perdita di forma), il punto di equilibrio energetico (quello del cuore è il chakra centrale).
Entrambi questi organi sono in perenne movimento ed è quindi importante seguire un’alimentazione che da una parte non crei intasamento, tensione, ristagno, accumulo o rigidità, e dall’altra non porti debolezza, espansione e perdita di forma.
Quindi qual è l’alimentazione giusta per l’estate?
Fermo restando che la base restano sempre cereali prevalentemente in chicco e integrali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità, frutta secca e semi oleosi, un po’ di frutta di stagione, cibi fermentati, magari un po’ di alghe e dolci di buona qualità, ecco alcuni accorgimenti che permettono di armonizzarci meglio con la stagione estiva:
- tra i cereali diamo più enfasi a quelli con il sapore un po’ amaro (il gusto amaro è il sapore dell’energia Fuoco) come la quinoa, il mais e l’amaranto (ovviamente anche gli altri vanno sempre bene, magari il riso meglio a chicco lungo, ma anche il miglio, l’orzo, il farro, il cous cous e così via), e magari consumati un po’ più spesso in insalata
- tra le verdure privilegiamo quelle a foglia verde (non a caso l’estate è la stagione delle insalate) consumate crude o saltate velocemente con olio e sale e magari condite con succo di limone o condimenti dal sapore agrodolce che piacciono anche al fegato (l’energia Legno nutre l’energia Fuoco)
- in generale privilegiamo gli stili di cottura più yin, quelli che ci permettono di cuocere le verdure velocemente, preservandone il colore brillante e la consistenza croccante (saltare, cuocere a vapore, scottare velocemente, pressare), in modo da avere un senso di freschezza e rendere più biodisponibili vitamine e sali minerali
- sempre per quanto riguarda la verdura, l’estate è la stagione in cui possiamo concederci un po’ di più di crudo, ma facciamo attenzione perché in alcuni casi troppo crudo, soprattutto per quanto riguarda la frutta e la verdura più acquosa, potrebbe portare debolezza (un accorgimento interessante è quello di condire la verdura con un po’ di acidulato di umeboshi, in modo da renderla più yanggrazie alla presenza del sale)
- per quanto riguarda la frutta, un po’ più di frutta cruda ci sta, ma sempre senza esagerare e soprattutto privilegiando quella locale e non quella di origine tropicale
- i legumi vanno tutti bene, ma possiamo prepararli in insalata, magari conditi con la salsina ai 4 sapori (1 C malto di riso, 1 C shoyu, 1 c senape delicata o succo di zenzero, 1 c succo di limone o acidulato di riso);
- anche le alghe, così ricche di vitamine e sali minerali, sono un ottimo integratore per l’estate (soprattutto la nori e la dulse che sono le alghe specifiche dell’energia Fuoco)
- riduciamo il più possibile il consumo di cibo animale (possiamo tenere un po’ di pesce, meglio ancora se a carna bianca) e dei prodotti da forno perché sono alimenti che creano calore e tensione nel corpo ed è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno
- riduciamo anche la quantità di grassi e privilegiamo il consumo di olio extra vergine d’oliva, che ha l’effetto di raffreddare il corpo
- un ottimo piatto estivo è anche la frittura in tempura, meglio se a base di verdure
- per quanto riguarda il sapore amaro, impariamo a usare regolarmente il gomasio e riduciamo o evitiamo il consumo di caffè che crea debolezza nei reni, sede della nostra forza vitale
- se siamo abituati a bere la zuppa di miso, possiamo consumarla tiepida, condirla con miso e shiro miro e aggiungere una fetta di limone per renderla più fresca
- grazie alla ricchezza di sali minerai e all’assenza di teina, un’ottima bevanda da avere sempre a portata di mano è il tè kukicha, ottimo anche a temperatura ambiente, bevuto puro o con del succo di mela per una bevanda fresca e dissetante.
Una buona abitudine, infine, è quella di fare moderata attività fisica, mentre le frizioni restano sempre un ottimo sistema per mescolare l’energia!
Buona estate a tutti
Vuoi caricare più post?
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.